l forame ovale pervio (FOP) è una comune anomalia cardiaca presente in circa il 30% della popolazione generale. È dovuto…
Nel mio Veneto vige un proverbio antico: “daghe al can che el xe rabioso”, il cane rabbioso viene sempre bastonato,…
Vi siete mai posti la domanda sul perché così spesso le diete non funzionano? In molti casi perché è difficile…
Si è scritto molto sulle molte ricadute negative che la pandemia ha generato nei confronti dei pazienti cardiopatici. Non c’è…
Scorrendo la storia, la letteratura e l’arte si potrebbe rilevare che l’aumento delle nostre rotondità, oggi definite mediante un indice…
Ricordiamo in tanti l’immagine di Christian Eriksen, il centrocampista danese che veniva rianimato in campo per un arresto cardiaco durante…
Nessuno di quelli stagionali si era messa la corona, nemmeno i responsabili della “spagnola” e dell’ ”asiatica”, forse perché allora…
La mancata aderenza farmacologica è da molti considerata un nuovo fattore di rischio, non solo cardiovascolare (1). In Italia, il…
Solo pochi giorni fa, il 7 gennaio 2022, i cardiochirurghi dell’Università del Maryland, Baltimora-Stati Uniti, hanno effettuato il primo trapianto…
I diuretici per migliorare i sintomi sono passati da un’indicazione di classe IIb alla classe I livello C.I vasodilatatori (es….
I peptidi natriuretici sono marcatori comunemente utilizzati nella diagnosi di scompenso cardiaco sia nel paziente ospedalizzato che ambulatoriale. Le recenti…
La sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI) è associata ad una riduzione della mortalità intraospedaliera a 30 giorni in pazienti…
La fibrillazione atriale (FA) rimane ad oggi l’aritmia sostenuta più comune al mondo e si stima che la sua incidenza…
I disordini ipertensivi della gravidanza (HDP) complicano circa il 10% delle gravidanze totali e negli ultimi dieci anni l’incidenza della…