In pazienti con infarto miocardico acuto e concomitante anemia una strategia di trasfusione liberale non si è dimostrata vantaggiosa su…
L’utilizzo routinario di un algoritmo di chiusura vascolare (MultiCLOSE) in pazienti sottoposti a sostituzione valvolare aortica percutanea (TAVI) per via…
Le glifozine possono migliorare l’outcome dell’infarto miocardico acuto complicato da disfunzione ventricolare sinistra? È questa la domanda che si sono…
Dall’analisi dei dati provenienti da dispositivi impiantati diffusamente negli ultimi venti anni e in grado anche di monitorare costantemente il…
Lo studio Orbita2 (REF 1) A Placebo-controlled Trial si può considerare un completamento del Orbita1 (REF 2) pubblicato nel 2018….
Le gliflozine hanno dimostrato di migliorare l’outcome di pazienti con scompenso cardiaco (SC), indipendentemente dalla frazione di eiezione del ventricolo…
L’impiego di GLP 1 agonisti si è dimostrata molto utile nel soggetto diabetico. C’è un grande interesse su questa classe…
L’amiloidosi da transtiretina (ATTR-A), è associata all’accumulo di depositi di amiloide ATTR in diversi organi tra cui cuore, nervi, tratto…
L’utilizzo del nuovo sistema CAPTIS (Filterflex), utilizzato per la protezione cerebrale-sistemica dell’embolia durante procedura di sostituzione percutanea valvolare aortica (TAVI),…
Nonostante le moderne tecniche riperfusive e gli ultimi ritrovati farmacologici, i pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST…