La duplice terapia antiaggregante con aspirina ed inibitore del recettore del P2Y12 rappresenta la pietra miliare del trattamento dei pazienti…
Nelle sindromi coronariche acute il controllo dei fattori di rischio modificabili (FRM) come il diabete, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione e l’abitudine tabagica…
Abbiamo ormai consapevolezza del fatto che la stenosi valvolare aortica possa presentare diversi fenotipi. In alcuni casi infatti (si stima…
La scoperta che il fitness cardiorespiratorio (FCR) riducesse la mortalità ha ormai più di 30 anni [1]. Da allora vari…
Grossi trial clinici hanno dimostrato l’efficacia di sacubitril/valsartan, dei beta bloccanti (BB), degli antagonisti recettoriali dei mineralcorticoidi (MRA) e dei…
Le malattie cardiovascolari e i tumori rappresentano le principali cause di morte nei paesi Occidentali. I progressi che sono stati…
L’utilizzo del betabloccante nel post infarto è una pratica clinica consolidata. Si basa sull’effetto protettivo dimostrato in studi clinici randomizzati…
La risonanza magnetica (RM) è il test di scelta in molte condizioni in virtù del suo profilo di sicurezza, l’assenza…
Le cause di blocco atrio-ventricolare (BAV) nei pazienti di età inferiore a 50 anni sono molteplici e comprendono: le cardiopatie…
L’infarto miocardico con coronaropatia non ostruttiva (MINOCA) rappresenta il 6-15% di tutti gli infarti miocardici ed ha una predilezione per…
Il trattamento della insufficienza mitralica (IM) mediante MitraClip fu testato inizialmente con lo studio EVEREST (1), che confermò l’efficacia di…