Qual è la durata corretta della doppia terapia antiaggregante dopo angioplastica percutanea (PCI) con impianto di stent medicati (DES) in…
Le anomalie di origine delle coronarie rappresentano da sempre una sfida clinica cardiologica affascinante e complessa. Tuttavia, anche se rare…
Vericiguat ha dimostrato, nello studio VICTORIA (1), di ridurre del 10% l’end-point composito di mortalità cardiovascolare (CV) e ospedalizzazioni per…
Lo studio DIGIT-HF, appena pubblicato sul New Engl J Med e presentato al congresso ESC ripropone in modo forse inaspettato…
Il mavacamten, farmaco già approvato per il trattamento di pazienti adulti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM) ostruttiva sintomatica, non produce alcun…
Il nuovo trial REBOOT, presentato durante il congresso Europeo di Cardiologia e pubblicato contemporaneamente sull’ultimo numero del NEJM segna una…
Per oltre quarant’anni i β-bloccanti hanno rappresentato un cardine della terapia post-infarto miocardico acuto (IMA). Le evidenze storiche, maturate negli…
È utile effettuare sempre una TC coronarica di controllo nei mesi successivi un’angioplastica del tronco comune? Uno stretto follow-up clinico,…
L’ospedalizzazione per scompenso cardiaco rappresenta uno dei momenti più delicati nella storia clinica del paziente. Il rischio di riacutizzazione e…
Aumentati livelli plasmatici di potassio riducono il rischio di aritmie maligne, di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca o aritmia, o di…