Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) rappresentano una grande opportunità terapeutica per i malati oncologici data la possibilità di essere…
Ogni anno circa 20 milioni di soggetti muoiono per malattie cardiovascolari, la maggior parte delle quali è causata dalla malattia…
L’ipertensione polmonare tromboembolica cronica (CTEPH) è una sottocategoria di ipertensione polmonare dovuta ad ostruzione delle arterie polmonari principali a seguito…
L’infiammazione è un elemento distintivo dell’aterogenesi ed in particolare è stata messa in relazione ad una maggiore vulnerabilità delle placche…
La risposta pressoria anomala durante sforzo (ABPR) è stata storicamente considerata un segnale precoce di rischio futuro di sviluppare ipertensione…
Se esistesse un biomarker ematico che suggerisse il timing per l’intervento di sostituzione valvolare percutanea (TAVI), in pazienti con stenosi…
L’esercizio fisico intenso e lo sviluppo muscolare estremo sono diventati popolari negli ultimi 20 anni. Nonostante i benefici dell’attività fisica…
È ormai ampiamente dimostrato come livelli elevati di lipoproteina(a) rappresentino un fattore di rischio per un primo evento cardiovascolare in…
Beneficio netto dell’anticoagulazione nella fibrillazione atriale rilevata da un dispositivo subclinico. La terapia anticoagulante orale riduce efficacemente il rischio di…
La fibrillazione atriale è tutt’oggi tra le aritmie più comuni riscontrate nella pratica clinica, specialmente nelle popolazioni anziane e nei…
Il tromboembolismo cerebrale è la complicanza più temuta della fibrillazione atriale (FA). La terapia anticoagulante orale riduce il rischio di…