In uno studio presentato online al recente Congresso ESC è pubblicato in concomitanza su JACC , Flavio Biccirè et al…
L’angioplastica coronarica (PCI) guidata dall’optical coherence tomography (OCT) è associata ad una migliore espansione dello stent in termini di area…
Le recenti linee guida sulle sindromi coronariche acute raccomandano la rivascolarizzazione completa nei pazienti con malattia coronarica multivasale ed evento…
Nei pazienti con infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno, rivascolarizzati precocemente, l’impianto dell’ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) non si…
Approssimativamente 1 milione di dispositivi tra pacemaker e defibrillatori sono impiantati nel mondo ogni anno. Circa il 30% di questi…
L’angioplastica con impianto di stent è riconosciuta come uno dei principali progressi nel campo della medicina, rappresentando un metodo sicuro…
Nel corso della prima giornata del Congresso Europeo di Cardiologia 2023 ad Amsterdam sono stati presentati per la prima volta …
I sanguinamenti gastrointestinali costituiscono una pericolosa complicanza del trattamento anticoagulante. La gestione dell’emorragia in atto è ben codificata mentre ci…
Introduzione: Nell’Insufficienza Cardiaca (HF), soprattutto con l’avanzare della malattia, vi è una tendenza all’eccessiva ritenzione renale di sale ed acqua…
Il trattamento con angioplastica percutanea (PCI) è un’opzione valida e sicura nei pazienti sintomatici con occlusione coronarica cronica totale (CTO),…