Introduzione: L’insufficienza cardiaca (HF) con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è la forma più diffusa di scompenso cardiaco. La manifestazione…
Non è noto il timing ideale di introduzione della terapia anticoagulante orale dopo stroke per prevenire le ricorrenze ischemiche e…
La carenza di ferro è comune nei pazienti con scompenso cardiaco indipendentemente dalla frazione di eiezione e varia dal 44%…
Tra i pazienti con fibrillazione atriale (FA) l’utilizzo delle statine potrebbe ridurre il rischio di ictus, embolia e TIA. La…
Introduzione: La trombosi venosa profonda (TVP) colpisce 131 persone ogni 100.000 ogni anno e tale patologia si rivela mortale nel…
Lo shock cardiogeno (CS) può complicare l’infarto miocardico o essere la manifestazione di uno scompenso de novo o di una…
La tecnica BASILICA Bioprosthetic or Native Aortic Scallop Intentional Laceration to Prevent Iatrogenic Coronary Artery obstruction è sicura ed efficace…
Stazi: I dati clinici sull’impiego degli acidi grassi omega tre, farmaci notoriamente efficaci nella riduzione della trigliceridemia, non sono stati…
L’ictus ischemico rappresenta una delle più frequenti cause di mortalità ed invalidità nella popolazione generale e nonostante i progressi fatti…
Sin dai primi anni 80, in Italia si è adottato un programma, unico nel panorama internazionale, per lo screening della…
E’ noto che i pazienti diabetici adulti abbiano un elevato rischio di sviluppare patologie cardiache, si stima che circa il…
Il registro multicentrico BIOSOLVE IV ha mostrato sicurezza e performance degli stent bioriassorbibili Magmaris comparabili a quelle degli stent a…