Lo scompenso cardiaco (SC) è una condizione clinica gravata da una prognosi infausta che può essere migliorata dall’implementazione di terapie…
L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) è una condizione vascolare caratterizzata dall’occlusione parziale o totale delle arterie che garantiscono l’afflusso…
Il trattamento delle biforcazioni coronariche, oltre ad essere delicato da un punto di vista interventistico, ha suscitato negli anni un…
L’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) rappresenta attualmente l’intervento predominante per il trattamento della stenosi aortica severa sintomatica in Italia…
Concentrazioni elevate di lipoproteina(a) sono associate ad un rischio più elevato di malattie cardiovascolare. Il lepodisiran, un small interfering RNA…
Lo studio ALTshock-2, recentemente pubblicato su JACC e presentato all’ACC 2025, rappresenta il primo trial randomizzato controllato a valutare in…
L’isolamento delle vene polmonari è una strategia efficace per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica ed è risultata essere superiore…
La carenza marziale, definita come valori di ferritina sierica <100ng/mL o 100 – 299ng/ mL unitamente a saturazione della transferrina…
Sulla scia dello studio SELECT (1) , che ha sostenuto l’impiego della semaglutide sottocute nel trattamento dell’obeso, si avvertiva l’esigenza…
Oltre il 3% della popolazione di età superiore a 75 anni è affetta da stenosi aortica severa, e potrebbe essere…