Sia l’aspirina che il clopidogrel che la loro combinazione (DAPT) sono associati a progressione delle lesioni gastrointestinali (GI) nei pazienti…
Introduzione: La fibrillazione atriale (FA) è un’aritmia molto frequente e presenta un andamento in crescita nel tempo. Infatti si stima…
A cinque anni i risultati della TAVI sono sovrapponibili a quelli della chirurgia tradizionale in pazienti con stenosi aortica severa…
Recentemente (1) sono state pubblicate le linee guida ESC 2023 (LG-ESC-23) per il trattamento delle endocarditi infettive (EI). Tale aggiornamento…
La riperfusione polmonare mediante catetere può essere un’alternativa efficace e sicura alle classiche terapie di riperfusione in pazienti anziani fragili…
Lo shock cardiogeno (CS) nei pazienti con stenosi aortica severa è una condizione in cui si instaura un circolo vizioso…
I due grandi talloni di Achille dell’impianto di pacemaker transvenoso tradizionale sono state e continuano ad essere le complicanze legate…
L’utilità del catetere arterioso polmonare, noto anche come catetere di Swan-Ganz (S-G), per il monitoraggio emodinamico dei pazienti critici ricoverati…
Introduzione: La Cardiomiopatia Ipertrofica (HCM) è la Cardiomiopatia ereditaria più comune ed è caratterizzata da una ipertrofia ventricolare sinistra (VS)…
La Fibrillazione atriale (FA) silente è frequente causa di stroke e di embolia sistemica soprattutto in età avanzata. Lo studio…
In pazienti con infarto miocardico acuto e concomitante anemia una strategia di trasfusione liberale non si è dimostrata vantaggiosa su…
L’utilizzo routinario di un algoritmo di chiusura vascolare (MultiCLOSE) in pazienti sottoposti a sostituzione valvolare aortica percutanea (TAVI) per via…
Le glifozine possono migliorare l’outcome dell’infarto miocardico acuto complicato da disfunzione ventricolare sinistra? È questa la domanda che si sono…
Dall’analisi dei dati provenienti da dispositivi impiantati diffusamente negli ultimi venti anni e in grado anche di monitorare costantemente il…