Il caffè è il prodotto di largo consumo più diffuso della nostra vita quotidiana, con circa 1 miliardo di consumatori…
La scelta tra bypass aorto-coronarico (CABG) e intervento coronarico percutaneo (PCI) per i pazienti con cardiomiopatia ischemica grave (frazione di…
La tomografia computerizzata coronarica (TCC) è stata proposta come mezzo non invasivo per l’analisi della morfologia delle placche aterosclerotiche coronariche,…
Approssimativamente un terzo dei pazienti con insufficienza renale in trattamento dialitico sono affetti da scompenso cardiaco e, al contrario, circa…
La chiusura percutanea dell’auricola sinistra (LAAC) rappresenta ormai una valida alternativa alla terapia anticogulante orale per prevenire eventi embolici correlati…
L’utilizzo della Risonanza Magnetica Cardiaca (CMR), attraverso l’analisi di differenti parametri, è in grado di migliorare la predizione del rischio…
L’insufficienza tricuspidalica (IT) severa è una condizione invalidante e spesso associata a diverse patologie quali lo scompenso cardiaco cronico, le…
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morbidità e di mortalità al mondo e come fortemente dimostrato da studi…
Numerosi studi hanno dimostrato che l’ablazione della fibrillazione atriale (FA) mediante l’isolamento delle vene polmonari (PVI), riduce le recidive aritmiche…
Un episodio di fibrillazione atriale (FA) insorto dopo intervento cardiochirurgico è una complicanza frequente che può in alcuni casi rendere…
Nei pazienti con cardiopatia ischemica e funzione sistolica depressa le complicanze aritmiche (fibrillazione ventricolare/tachicardie ventricolari) rappresentano un’importante causa di morte. Questo…
Il trattamento dell’insufficienza tricuspidale severa rimane tra le più grandi sfide della cardiologia moderna. I tassi di mortalità operatoria per…