E’ noto che i pazienti diabetici adulti abbiano un elevato rischio di sviluppare patologie cardiache, si stima che circa il…
Il registro multicentrico BIOSOLVE IV ha mostrato sicurezza e performance degli stent bioriassorbibili Magmaris comparabili a quelle degli stent a…
L’infarto miocardico peri-operatorio (PMI) è una complicanza molto frequente dopo interventi di chirurgia non cardiaca, con un grande impatto sulla…
La psicoterapia riduce il rischio di patologie cardiovascolari nelle persone affette da depressione. Questa la conclusione a cui è giunto…
L’infarto acuto del miocardio (IMA) può avere esiti differenti nei due sessi. Tra i pazienti più giovani la mortalità dopo…
Sebbene il peggioramento della funzionalità renale sia un forte indicatore prognostico negativo nello scompenso cardiaco, molte terapie nate per il…
Al momento ogni casa produttrice di dispositivi cardiaci impiantabili (pacemaker, defibrillatori, loop recorder) utilizza un proprio sistema di comunicazione con…
L’ipertensione, nei soggetti di età pediatrica è un fenomeno sottostimato perché spesso non diagnosticato; contrariamente a quanto si pensava in…
L’ospedalizzazione per scompenso cardiaco (SC) sia esso” de novo” o cronico impatta in maniera significativa sulla prognosi. Poco indagato lo…
Lo scompenso cardiaco è ad oggi una patologia che, nonostante gli importanti sviluppi compiuti nello sviluppo di nuovi farmaci e…
Introduzione: L’insufficienza cardiaca (HF) con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è la forma più diffusa di scompenso cardiaco. La manifestazione…
Non è noto il timing ideale di introduzione della terapia anticoagulante orale dopo stroke per prevenire le ricorrenze ischemiche e…