Lo shock cardiogeno (CS) nei pazienti con stenosi aortica severa è una condizione in cui si instaura un circolo vizioso…
I due grandi talloni di Achille dell’impianto di pacemaker transvenoso tradizionale sono state e continuano ad essere le complicanze legate…
L’utilità del catetere arterioso polmonare, noto anche come catetere di Swan-Ganz (S-G), per il monitoraggio emodinamico dei pazienti critici ricoverati…
Introduzione: La Cardiomiopatia Ipertrofica (HCM) è la Cardiomiopatia ereditaria più comune ed è caratterizzata da una ipertrofia ventricolare sinistra (VS)…
La Fibrillazione atriale (FA) silente è frequente causa di stroke e di embolia sistemica soprattutto in età avanzata. Lo studio…
È noto come la malattia significativa del tronco comune si associ ad una prognosi infausta e pertanto in questi pazienti…
L’evidenza a supporto dell’uso cronico dei betabloccanti nei pazienti con infarto miocardico senza scompenso cardiaco o disfunzione sistolica ventricolare sinistra…
E’ noto che i pazienti diabetici adulti abbiano un elevato rischio di sviluppare patologie cardiache, si stima che circa il…
Il registro multicentrico BIOSOLVE IV ha mostrato sicurezza e performance degli stent bioriassorbibili Magmaris comparabili a quelle degli stent a…
L’infarto miocardico peri-operatorio (PMI) è una complicanza molto frequente dopo interventi di chirurgia non cardiaca, con un grande impatto sulla…
In uno studio presentato online al recente Congresso ESC è pubblicato in concomitanza su JACC , Flavio Biccirè et al…
L’angioplastica coronarica (PCI) guidata dall’optical coherence tomography (OCT) è associata ad una migliore espansione dello stent in termini di area…
Le recenti linee guida sulle sindromi coronariche acute raccomandano la rivascolarizzazione completa nei pazienti con malattia coronarica multivasale ed evento…
Nei pazienti con infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno, rivascolarizzati precocemente, l’impianto dell’ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) non si…