La terapia Clopidogrel più aspirina, in pazienti con sindrome coronarica cronica (CCS) sottoposti a PCI, è sempre più spesso sostituita…
Nel trial randomizzato PARADIGM, sacubitril-valsartan (S-V) al dosaggio di 97/103 mg bid ha dimostrato di ridurre, rispetto ad enalapril, in…
Una precoce procedura di ablazione della tachicardia ventricolare (TV) dopo il primo shock erogato dal defibrillatore impiantabile (ICD) potrebbe essere…
Le dissezioni coronariche spontanee (SCAD) sono definite come una separazione non traumatica e non iatrogena della parete coronarica da parte…
Il numero dei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili (CIED) è in costante aumento, al pari del numero dei pazienti…
I pazienti con ipertensione resistente (IR) al trattamento farmacologico, definita come il riscontro di valori pressori >130/70 mmHg nonostante l’utilizzo…
Sebbene la fibrillazione atriale inizi come un disordine elettrico isolato, il progressivo rimodellamento strutturale ed elettrico del cuore porta a…
L’edizione 2022 di Conoscere e Curare il Cuore è stata in assoluto quella più partecipata dai giovani medici, sia in…
La congestione sicuramente gioca un ruolo fondamentale negli episodi di riacutizzazione di scompenso cardiaco e nelle conseguenti ospedalizzazioni, inoltre la…
Sacubitril-valsartan ha dimostrato (1-2) di migliorare la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco (SC) a frazione di eiezione (FE) ridotta…
L’aspirina non è inferiore all’eparina a basso peso molecolare nel prevenire morte ed embolia polmonare dopo chirurgia ortopedica. Questi i…
L’uso di integratori alimentari è incrementato esponenzialmente nel corso degli ultimi 30 anni. Nella survey NHANES (National Health and Nutrition…
La fibrillazione atriale è di gran lunga la tachiaritmia più comune la cui prevalenza aumenta con l’età e rappresenta una…