I peptidi natriuretici sono marcatori comunemente utilizzati nella diagnosi di scompenso cardiaco sia nel paziente ospedalizzato che ambulatoriale. Le recenti…
I disordini ipertensivi della gravidanza (HDP) complicano circa il 10% delle gravidanze totali e negli ultimi dieci anni l’incidenza della…
L’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST è una condizione clinica che ha oramai un percorso diagnostico e terapeutico ben…
In un recente lavoro pubblicato su European Heart Journal (1), White HD e coll hanno dimostrato che nei pazienti con…
L’arma principale contro la pandemia da SARS-CoV-2 è stata senz’altro l’introduzione dei vaccini. Due di questi, Pfizer e Moderna, utilizzavano…
Le recenti linee guida sulla fibrillazione atriale (FA) raccomandano una strategia basata sul controllo del ritmo nei pazienti con fibrillazione…
È noto come l’influenza si associ ad un aumento del rischio di eventi cardiovascolari e mentre alcuni dati osservazionali e…
Nei pazienti in terapia cronica con farmaci bloccanti il sistema renina angiotensina, siano essi ACE inibitori o inibitori dei recettori…
Sebbene ormai nei paesi industrializzati si senta parlare sempre di meno della malattia reumatica, questa patologia coinvolge ancora 40 milioni…
Secondo uno studio condotto in 7 centri ad alto volume in Canada, US e UK (The Multicenter PROTECT TAVR Study),…
La sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI) è associata ad una riduzione della mortalità intraospedaliera a 30 giorni in pazienti…
La fibrillazione atriale (FA) rimane ad oggi l’aritmia sostenuta più comune al mondo e si stima che la sua incidenza…