Per le persone

Capire
per prevenire

Prendersi cura del proprio cuore è un gesto quotidiano. In questa sezione, troverai informazioni semplici e affidabili per conoscere i fattori di rischio, adottare stili di vita sani e riconoscere i segnali dell'infarto. Perché capire è il primo passo per prevenire.
Fattori di rischio

Conosci i nemici del tuo cuore

Conosci i nemici del tuo cuore - Fattori di rischio
I principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari includono:
La presenza simultanea di più fattori aumenta significativamente il rischio di infarto. Conoscere e controllare questi elementi è fondamentale per la prevenzione.
Stili di vita

Scelte quotidiane per un cuore sano

Adottare uno stile di vita sano è essenziale per la salute del cuore. Alcuni consigli utili:
Saperne di più

Approfondimenti per la tua salute

Per una prevenzione efficace, è utile comprendere meglio il funzionamento del cuore e le patologie correlate. In questa sezione troverai informazioni su:
Informati sull'infarto

Riconoscere i segnali per agire in tempo

Che cosa è l’infarto?

L’infarto è la lesione del muscolo cardiaco provocata dalla morte delle cellule che lo compongono.


Come avviene l’infarto?

L’infarto insorge quanto una delle arterie che portano il sangue al cuore si ostruisce e dunque, impedendo al sangue di affluire al cuore, priva le cellule del muscolo cardiaco del nutrimento che è loro necessario per sopravvivere.


Perché avviene l’infarto?

L’infarto di solito sopraggiunge a causa della formazione all’interno delle arterie di placche aterosclerotiche, che riducono la portata di sangue dell’arteria fino addirittura ad ostruirla completamente.


Come riconoscere l’angina pectoris o l’infarto miocardico?

L’infarto si sospetta quando si ha un dolore intenso e protratto al centro del petto, accompagnato da malessere e sudorazione fredda. In alternativa, si può riscontrare un senso di pesantezza allo stomaco o un dolore al dorso e alle braccia, cui segue una grande spossatezza. Può essere sintomo di infarto anche un affanno ingiustificato.


Cosa fare se si sospetta un infarto?

La cosa migliore da fare è chiamare subito i soccorsi (118) o recarsi immediatamente in ospedale. Ogni minuto può infatti essere utile a minimizzare il danno possibile a seguito di infarto.


Quali sono gli interventi che vengono effettuati a seguito di un infarto?

In presenza di un infarto, è necessario per prima cosa riaprire l’arteria ostruita nel più breve tempo possibile.


Come si può evitare un infarto?

Un sano stile di vita ed un’adeguata prevenzione possono aiutare a ridurre significativamente il rischio di insorgenza di infarto. Per questo, prendersi cura del proprio cuore, adottare comportamenti virtuosi e un’attenzione specifica ai fattori di rischio può essere il primo e più efficace strumento per evitare danni al nostro cuore.

Previeni l'Infarto

Azioni concrete per proteggere il tuo cuore

Azioni concrete per proteggere il tuo cuore - Previeni l'Infarto
Il nostro stile di vita influenza per il 90% la possibilità di avere un infarto. Sta quindi ad ognuno di noi decidere cosa fare. Adottare uno stile di vita sano e strumenti di prevenzione che allontanino i fattori di rischio sono ottime strategie per evitare l'infarto o ridurre significativamente la possibilità di una sua insorgenza. Altrettanto importante è sapere però come comportarsi nella ripresa delle attività quotidiane dopo il verificarsi di un episodio infartuale. Vogliamo pertanto qui affrontare alcuni dei temi più significativi, sia in chiave preventiva che di recupero post infarto.
Video

Per le persone

Prevenzione - Tac Coronarica
5x1000 Centro per la Lotta contro l'Infarto
La nostra fondazione
Prevenzione - Test Egometrico
Metti il cuore dove conta.
Fai parte anche tu della nostra community:
condividi, commenta, segui la prevenzione ogni giorno.