La Fondazione

Sulla Fondazione

Chi Siamo

Chi Siamo - Sulla Fondazione
Il Centro Lotta Infarto (CLI) è una fondazione senza fini di lucro che dal 1982, sostiene una grande attività di ricerca sulle cause e le terapie dell'infarto e numerose attività di divulgazione scientifica nel campo delle malattie cardiovascolari, principalmente tramite il Congresso “Conoscere e Curare il Cuore” e la rivista “Cuore e Salute”.
La nostra missione è promuovere una cultura della prevenzione, migliorare l'educazione sanitaria e contribuire all'aggiornamento continuo dei professionisti della salute, con un approccio sempre centrato sul paziente.

La nostra storia

Il CLI nasce nel 1982 animato dalla volontà di creare un polo di conoscenza, confronto e ricerca dedicato alla lotta contro le malattie cardiovascolari. Fin dall'inizio, la Fondazione ha promosso attività scientifiche e divulgative di grande rilevanza.
Dal 1982
Il Congresso “Conoscere e Curare il Cuore”
Dal 1982 il CLI organizza il congresso nazionale “Conoscere e Curare il Cuore”, evento annuale ospitato al Palazzo dei Congressi di Firenze. Con oltre 3000 iscritti, rappresenta oggi un appuntamento imprescindibile per la formazione e l'aggiornamento dei medici italiani.
Dal 1982
La Rivista “Cuore e Salute” e i progetti di divulgazione
Dal medesimo anno nasce anche la rivista “Cuore e Salute”, che abbina contenuti scientifici accessibili al grande pubblico con approfondimenti specialistici. Con una tiratura che supera le 22.000 copie, è tra le riviste di educazione sanitaria più diffuse in Italia. Nel tempo la Fondazione si è distinta per progetti di educazione sanitaria, come la mostra interattiva itinerante “CUOREVIVO” (1987), che ha coinvolto oltre 30.000 persone. Inoltre, sono stati avviati grandi progetti epidemiologici, tra cui il “Progetto ‘39” (1985), in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, che ha coinvolto oltre 22.000 uomini romani, e il “Progetto ECCIS” (1989), un’indagine quinquennale su oltre 5000 soggetti a rischio di ischemia miocardica silente. Infine, non sono mancate le molte iniziative editoriali, come “Almanacco del Cuore”, “Antologia di Cuore e Salute”, “Nostalgia di baroni” (1992), “Piccola antologia del pensiero breve” (2007).
Dal 2000
La Ricerca
Dal 2000 la Fondazione porta avanti continuamente attività di ricerca sulle cause e sulle terapie dell’infarto. La ricerca ha come obiettivo centrale l’impiego dell’imaging per lo studio dell’aterosclerosi.

La divulgazione

Il CLI ha da sempre affiancato la divulgazione a un’intensa attività di ricerca scientifica.
Le Carte del Rischio
Le Carte del Rischio
Nel 2004, grazie ai dati dei progetti epidemiologici, nasce il “Gruppo di ricerca per la stima del rischio cardiovascolare in Italia”. Da qui prendono vita la “Carta del Rischio Cardiovascolare” e il software “Riskard HDL 2007”, strumenti oggi diffusi nella pratica clinica per la valutazione individuale del rischio cardiovascolare.
Innovazione e formazione
Innovazione e formazione
Negli ultimi anni il CLI ha investito nella ricerca con tecniche avanzate di imaging per l’individuazione precoce delle lesioni coronariche e ha sostenuto giovani ricercatori con borse di studio mirate a progetti indipendenti, non condizionati da interessi commerciali.
LA NOSTRA RICERCA

Governance

Governance - undefined
Presidente
Francesco Prati
Presidente Onorario
Mario Motolese
Consiglio di Amministrazione
Mario Albertucci, Laura Gatto, Fabrizio Imola, Mario Motolese, Francesco Prati, Filippo Stazi
Consiglio Generale
Mario Albertucci, Alessandro Boccanelli, Cesare Greco, Alessandro Manzoli, Mario Motolese, Francesco Prati

DOCUMENTAZIONE E TRASPARENZA

l Centro Lotta Infarto opera con la massima trasparenza, nel rispetto dei principi etici e della normativa vigente. Consulta qui i documenti fondamentali che regolano la nostra attività:
Statuto
Scarica
Privacy Policy
Scarica
Politica sui Cookie
Scarica
Whistleblowing
Scarica
Rapporto di Segnalazione
Scarica
Protocollo Whistleblowing
Scarica
Codice Etico
Scarica
Bilancio
Scarica
Politica per la qualità
Scarica
Metti il cuore dove conta.
Fai parte anche tu della nostra community:
condividi, commenta, segui la prevenzione ogni giorno.