I diuretici per migliorare i sintomi sono passati da un’indicazione di classe IIb alla classe I livello C.I vasodilatatori (es….
Le nuove linee guida propongono un algoritmo interessante sul management della terapia diuretica, che è basato sull’opinione di esperti, non…
Lo scompenso cardiaco acuto è una condizione patologica ad esordio rapido o graduale, caratterizzata da sintomi e segni di scompenso…
Il tromboembolismo venoso (TEV) è tradizionalmente classificato come provocato (secondario cioè a fattori scatenante transitori come interventi chirurgici, traumi o…
La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT, Cardiac Resynchronization Therapy) ha dimostrato di ridurre mortalità ed ospedalizzazioni per scompenso cardiaco (SC)…
Contesto e razionale Il forame ovale pervio (PFO) rappresenta una persistenza della comunicazione interatriale che si osserva in circa il 25% della…
Un recente studio di Volleberg et al [1] pubblicato su EuroIntervention ha evidenziato come la presenza di placche aterosclerotiche coronariche…