Saper vivere è un’arte e ogni arte va appresa. Per ogni “cuore” ne esiste un altro pronto a donargli la…
Il premio Nobel 2017 per la fisiologia e la medicina è stato assegnato quest anno congiuntamente a tre scienziati americani…
Andreas Gruntzig ha effettuato la prima angioplastica coronarica il 16 settembre del 1977, a Zurigo nell’ospedale universitario, su di un…
Lo scompenso cardiaco (SC) è una condizione clinica gravata da una prognosi infausta che può essere migliorata dall’implementazione di terapie…
L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) è una condizione vascolare caratterizzata dall’occlusione parziale o totale delle arterie che garantiscono l’afflusso…
Il trattamento delle biforcazioni coronariche, oltre ad essere delicato da un punto di vista interventistico, ha suscitato negli anni un…
L’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) rappresenta attualmente l’intervento predominante per il trattamento della stenosi aortica severa sintomatica in Italia…