A breve una nuova classe di farmaci potrà essere utilizzata per la prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale, i principi attivi…
Nel 1906 Willem Einthoven, il fisiologo olandese ritenuto l’inventore dell’elettrocardiografia, registrò forse per la prima volta un elettrocardiogramma con Pulsus Inaequalis…
La “scoperta” del warfarin parte, come talvolta accade, da un fatto casuale. Ci troviamo nel Wisconsin, inverno 1933, c’è una…
Lo scompenso cardiaco (SC) è una condizione clinica gravata da una prognosi infausta che può essere migliorata dall’implementazione di terapie…
L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) è una condizione vascolare caratterizzata dall’occlusione parziale o totale delle arterie che garantiscono l’afflusso…
Il trattamento delle biforcazioni coronariche, oltre ad essere delicato da un punto di vista interventistico, ha suscitato negli anni un…
L’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) rappresenta attualmente l’intervento predominante per il trattamento della stenosi aortica severa sintomatica in Italia…