LA CARNE ROSSA : SALUTARE O DANNOSA?
di Antonella Labellarte
02 Febbraio 2011

Iniziamo ad essere confusi? Ci sono tanti dati potenzialmente contrastanti sulla carne. La carne rossa è ricca di sostanze assai utili alla salute, come ferro, zinco e proteine. Ma ormai vi sono molte ricerche che collegano la carne ad un aumentato rischio di malattia cardiovascolare e di cancro. Ed allora che c’è di vero? Sono più i rischi o i benefici?

  1. La carne rossa aumenta i livelli di colesterolo nel sangue?

    Si, è vero la carne rossa contiene grassi saturi che aumentano il colesterolo LDL, quello “cattivo” che contribuisce alla formazione delle “placche” responsabili dell’ostruzione dei vasi sanguigni. Bisogna scegliere la carne più magra possibile, (noce, rosa, filetto), anche nel macinato, ed evitare quella “visibilmente” ricca di grasso. L’apporto di grassi dovrebbe essere circa il 30% del contenuto energetico totale della dieta (proporzione salutare : 22% grassi insaturi di cui 15% grassi monoinsaturi –olio extravergine di oliva – , 7% polinsaturi – es. olio di girasole, omega 3 – e il rimanente 8% grassi saturi)
  2. La carne rossa può causare il cancro?

    Molti studi hanno correlato il consumo di carne rossa con un aumentato rischio di diversi tipi di cancro (mammella, colon, prostata), ma non è definitivamente chiarito se sia la carne in sé responsabile o il modo in cui viene cucinata. In molti studi, infatti, è stata dimostrata una correlazione tra neoplasie e i prodotti della combustione che sono carcinogenici.  Per questo viene talora consigliato di marinare la carne prima della cottura al fine di evitare che si bruci esternamente.
  3. La carne rossa può aiutare a perdere peso?

    In un certo senso si. La carne è molto ricca in proteine che hanno un grosso potere “saziante”. Si evita, così, di continuare a “sgranocchiare”. Le proteine della carne sono inoltre ricche in aminoacidi essenziali, ossia quelli che il nostro organismo non è in grado di produrre e quindi deve necessariamente assumere con la dieta.
  4. La carne rossa è ricca in vitamine?

    , è ricca in vitamine e minerali , in particolare ferro, zinco e vitamina B12 di cui spesso sono carenti le donne in età fertile. Il ferro e la vitamina B 12 aiutano a prevenire l’anemia, lo zinco aiuta il sistema immunitario e la fertilità.
  5. Gli animali alimentati al pascolo hanno una carne migliore?

    , si potrebbe dire, ovviamente sì. La carne è più saporita e contiene quantità inferiori di grassi. Come, ovviamente, bisognerebbe inoltre evitare carni di animali alimentati con ormoni della crescita e trattati con antibiotici.
  6. E’ vero che il consumo di carne può accorciare la durata della vita?

    In effetti uno studio recente, condotto su persone che consumavano carne rossa almeno una volta al giorno per 10 anni, ha dimostrato un aumento della mortalità. Al di là della conclusione lo studio induce a controllare la quantità di carne che si assume, preferendo in generale la carne più magra e in porzioni comprese tra i 110 e 170 grammi due volte a settimana. Il fattore ereditario ha un ruolo importante nella comparsa della malattia cardiovascolare, ma un corretto stile di vita è quello che più aiuta a prevenire quella che rimane ancora la più importante causa di morte nei paesi occidentali.      

Antonella Labellarte
Cardiologa
Ospedale S. Eugenio, Roma