Il cuore, nell’adulto, è grande come il pugno e pesa circa lo 0,45% del peso corpereo dell’uomo , cioè da 250 a 350 grammi e circa lo 0,40% del peso corporeo nella donna, cioè da 200 a 300 grammi. Nel cuore ci sono due lati: in ciascun lato si distinguono due cavità, una superiore l’atrio e una inferiore il ventricolo.
Le cavità di destra contengono sangue venoso (povero di ossigeno) e quelle di sinistra sangue arterioso (ricco di ossigeno).
L’atrio ed il ventricolo di un lato non comunicano con quelli dell’altro lato, mentre sono in comunicazione tra loro attraverso un passaggio, aperto e chiuso ritmicamente da valvole. Il muscolo dei ventricoli ha uno spessore maggiore di quello degli atri perché ad essi spetta la funzione di pompare il sangue verso i diversi organi: il ventricolo destro nei polmoni ed il sinistro in tutto il resto del corpo; questo è il motivo per cui il ventricolo sinistro è particolarmente potente.
All’atrio destro arrivano le vene cave con sangue venoso in cui l’ossigeno è stato in gran parte consumato dall’organismo. All’atrio sinistro arrivano le vene polmonari che trasportano sangue, che passando attraverso i polmoni si è ricaricato di ossigeno. Dal ventricolo destro parte l’arteria polmonare che porta il sangue venoso verso i polmoni. Dal ventricolo sinistro nasce l’aorta che porta il sangue ricco di ossigeno verso tutto l’organismo.