Alcuni semplici consigli per smettere di fumare
di Comitato Scientifico del C.L.I.

1 ° passo:
Fai un elenco scritto di ragioni per cui vuoi smettere di fumare (per esempio: ho paura per la mia salute, non voglio che i bambini prendano il vizio, mi vergogno ad essere l’unico che fuma nel mio ambiente, ho l’alito cattivo… e così via) e leggi questo elenco ogni giorno.
Chiudi il tuo pacchetto di sigarette con nastro adesivo. Ogni volta che fumi, scrivi su un foglio apposito l’ora del giorno, che cosa stai facendo e quanto è importante quella sigaretta per te con voto da 1 a 5 (per esempio: sono le 14.30, ho appena preso un caffè, questa sigaretta per me vale 5 punti). Quindi richiudi il pacchetto con nastro adesivo.

2° passo:
Continua a leggere la tua lista di ragioni e, se possibile, aggiungine altre. Non portarti dietro fiammiferi o accendini, e lascia le sigarette un po’ lontano da te. Ogni giorno prova a fumare meno sigarette, eliminando quelle meno o quelle più importanti (secondo quale funziona meglio).

3° passo:
Continua con le istruzioni del 2° passo. Non comprare un nuovo pacchetto di sigarette fino a che non hai finito quello che stai fumando e non comprare mai una stecca. Cambia marca di sigarette due volte durante la settimana, ogni volta scegliendo una marca a più basso contenuto di nicotina e catrame. Prova a non fumare per 48 ore durante questo periodo.

4° passo:
Sospendi del tutto il fumo. Aumenta la tua attività fisica ed evita quelle situazioni che tu associ più da vicino col fumo. Trova un surrogato per le sigarette. Fai dei respiri profondi quando senti il bisogno impellente di fumare.