AGGIUNGI 10 MINUTI PER LA TUA SALUTE
di Antonella Labellarte
24 Aprile 2015

Sul numero del 24 marzo scorso del Journal of American College of Cardiology vi è un interessante scambio epistolare tra gruppi di studiosi, uno giapponese, uno americano ed uno di Taiwan che ha per oggetto la quantità di esercizio fisico quotidiano che apporta benefici alla salute.

A stimolare il dibattito è stata la comparsa di due lavori di Lee e colleghi e Wen e colleghi pubblicati su JACC nel 2014: questi ricercatori in base ai risultati dei loro studi sull’analisi dose-risposta dell’esercizio fisico affermano che 5 minuti di corsa al giorno o 15 minuti di cammino possono influenzare positivamente la mortalità cardiovascolare.
In realtà l’American College of Sports Medecine raccomanda di portare a termine l’equivalente di 30 minuti al giorno di attività fisica moderata-intensa in periodi della durata di almeno 10 minuti per volta.
L’idea degli studiosi è quindi di incoraggiare all’esercizio dell’attività fisica anche coloro i quali non riescono a raggiungere l’obiettivo dei trenta minuti giornalieri, ma raccomandano una soglia per l’efficacia.

In Giappone sulla base delle evidenze scientifiche fornite dal Japanese National Institute of Health and Nutrition, il Ministero della Salute, Lavoro e Welfare ha pubblicato delle “raccomandazioni” in marzo 2013: in questo documento si consiglia ai giapponesi adulti, età compresa tra 18 e 64 anni, 60 minuti di attività fisica al giorno indipendentemente dalla durata dei singoli periodi. A differenza di quanto suggerito da Lee e Wen queste raccomandazioni includono non soltanto periodi “strutturati” di corsa o camminata, ma anche le faccende domestiche, il pendolarismo o qualsiasi attività con un equivalente metabolico >3 METs.

Ma in realtà il messaggio più importante rivolto ai giapponesi è “+10 min”, che vuol dire aggiungi 10 minuti di attività fisica moderata alla tua giornata. Questo fa si che il messaggio assai semplice arrivi sia ai più sedentari sia a coloro che hanno già raggiunto l’obiettivo dei 60 minuti. E’ un messaggio importante da parte della politica di un governo. Il “+10 min” giapponese potrebbe incoraggiare altre agenzie che si occupano della salute pubblica ad iniziative che promuovano anche solo l’avvio di attività fisica a bassa intensità. L’effetto di tale messaggio sarà oggetto di valutazione sociale/politica in Giappone tra il 2013 e il 2023 nell’ambito dei National Health and Nutrition Surveys.

L’obiezione dei gruppi di studio all’esperienza giapponese è che, pur riconoscendo il valore enorme del messaggio di promozione dell’attività fisica da parte del governo giapponese e di quanto sia importante nella capacità di motivare anche la parte inattiva della popolazione, il “+10min” non ha prove di documentata efficacia in termini di benefici sulla salute (la soglia critica valutata negli studi è pari ad al meno 15 minuti).

È un ottimo inizio, sostengono, ma 10 minuti di attività fisica potrebbero essere estremamente noiosi da praticare una volta superati i primi giorni,  non consentono alle persone di socializzare perché è un tempo troppo breve e quasi necessariamente da utilizzare da soli, non consente quasi di lasciare la fase di riscaldamento e passare all’efficace lavoro aerobico e beneficiare dell’effetto piacevole del rilascio delle endorfine.

Quali che siano le importanti e scientifiche considerazioni, viene comunque citato Lao-Tsu: “Un viaggio di mille miglia inizia con il tuo singolo passo”.

Fonti:
Murakami H: et al. “Add 10 Min for Your Health”: The New Japanese Recommendation for Physical Activity Based on Dose-Response Analysis. J Am Coll Cardiol 2015;65 :1153-54
Lee D. et al. Reply: “Add 10 Min for Your Health”: The New Japanese Recommendation for Physical Activity Based on Dose-Response Analysis. J Am Coll Cardiol 2015; 65: 1154-55
Wen CP. et al. Reply: “Add 10 Min for Your Health”: The New Japanese Recommendation for Physical Activity Based on Dose-Response Analysis. J Am Coll Cardiol 2015; 65: 1155-56

Antonella Labellarte
Cardiologa
Ospedale S. Eugenio, Roma