È una metodica incruenta che ci consente di studiare le strutture cardiache ed i loro movimenti in tempo reale, utilizzando onde ultrasonore. Questo è possibile grazie ad una sonda che viene appoggiata sul torace del paziente la quale emette degli ultrasuoni; questi ultrasuoni vanno a colpire il cuore e ritornando indietro vengono captati dalla stessa sonda e proiettati all’interno di uno schermo. Con questa metodica è possibile ottenere un gran numero di immagini del cuore soltanto cambiando l’inclinazione della sonda appoggiata sul torace. L’esame ecocardiografico consente una misurazione molto precisa delle dimensioni delle cavità cardiache e dello spessore delle sue pareti. Possono essere studiati inoltre il movimento delle valvole e i movimenti di contrazione del muscolo cardiaco. La sonda sonografica può essere introdotta attraverso l’esofago per consentire uno studio più particolareggiato di diverse strutture cardiache e toraciche ( aorta). Questo esame si chiama ecografia transesofagea.
L’ecocardiografia