Le ricette del cuore
di Comitato Scientifico del C.L.I.

Soufflé di sedano al prosciutto

Per una persona.
Ingredienti
–    1 sedano
–    g. 10 di farina
–    g. 15 di latte scremato
–    g. 30 di prosciutto cotto magro
–    1 uovo
–    g. 15 di parmigiano grattugiato
–    sale, pepe, noce moscata

Far bollire il sedano in molta acqua, sgocciolarlo accuratamente. Farne una purea. In una terrina unire la farina, il tuorlo d’uovo, il latte scremato e pochissima acqua.
Tritare il prosciutto molto finemente e aggiungerlo al composto insieme al parmigiano. Aggiungere sale, pepe e noce moscata.
Mescolare a questa preparazione il sedano e, un attimo prima di mettere in forno (in una teglia leggermente imburrata) aggiungere delicatamente il bianco d’uovo battuto a neve.
Cuocere a temperatura medio-alta. Sfornare quando è gonfio e servire molto caldo.

Zuppa di cipolle

Per 4 persone.
Ingredienti
–    g. 800 di cipolle
–    g. 200 di pomodori maturi
–    olio sale
–    pane tostato, parmigiano grattugiato
Affettare le cipolle e cuocerle in acqua bollente fino a raggiungere metà cottura.
Scolarle perfettamente e continuare la cottura in poca acqua (quanto basta) con olio, pomodoro e sale.
A cottura ultimata versare la zuppa così ottenuta sul pane tostato già fatto a pezzetti e ricoprire con parmigiano grattugiato

 

Pomodori farciti al formaggio bianco

Per 2 persone
Ingredienti:
–    2-3 grossi pomodori,
–    g. 75 di formaggio bianco I 1 uovo intero + 1 tuorlo
–    g. 20 di gruviera grattugiata
–    aglio, prezzemolo, sale, pepe

Svuotare i pomodori e asciugarli al forno.
Riunire in una terrina formaggio bianco, uova, una fetta biscottata, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati.
Farcire i pomodori, insaporire il tutto con la gruviera grattugiata. Far cuocere in forno (temperatura media) circa 20 minuti.
Si può fare anche usando al posto dei pomodori, zucchine, melanzane, grosse cappelle di champignons, fondi di carciofi.

Pollo gratinato

Per sei persone.
Ingredienti
–    Un pollo di kg. 1,200 circa
–    g. 30 di olio
–    g. 50 di cipolla
–    g. 50 di carote
–    g. 100 di formaggio bianco senza grassi (p. es. Jocca)

Far cuocere tutte le interiora del pollo, la cipolla e la carota in un decilitro d’acqua. A parte, far arrostire il pollo senza aggiunta di grassi o allo spiedo. Tagliarlo in 6 porzioni. Gettare il grasso prodotto dalla cottura, recuperare la parte non grassa e unirla ad una piccola parte del brodo precedentemente ottenuto.
Passare al setaccio il rimanente brodo, schiacciando le interiora per estrarne tutto il succo, farlo ridurre fino alla consistenza di uno sciroppo e aggiungervi l’altro brodo e il formaggio bianco.
Versare questa salsa sui pezzi di pollo disposti su di un piatto da forno, grattugiarvi sopra della gruviera o parmigiano e far gratinare al forno.

 

Sardine fresche al cartoccio

Per una persona
Ingredienti:
–    4 sardine fresche
–    2 fette di limone privato della scorza
–    1 cucchiaiata di olio d’oliva
–    sale, pepe, prezzemolo, aglio
Su un foglio di carta d’alluminio disporre le 2 fette di limone, le sardine, il prezzemolo, l’olio.
Salare, pepare e chiudere il foglio a pacchetto.
Cuocere a forno caldo per circa 10 minuti.
Questo piatto, molto frugale, è adatto soprattutto a chi abbia problemi di digestione.

Fegato di vitello all’arancia

Per una persona
Ingredienti
–     150 g. di fegato
–     1 punta d’aglio e di prezzemolo
½ arancia
Arrostire il fegato in una padella antiaderente. Aggiungere durante la cottura qualche goccia di olio, aglio, prezzemolo, sale, pepe.
A fine cottura, unire il succo di una mezza arancia. Ritirare dal fuoco e servire immediatamente.

 

Salsa besciamella dietetica

Ingredienti:
–    g. 25 – 30 di farina
–    ½ litro di acqua
–    g. 50 – 60 di latte scremato
–    margarina di girasole

Sciogliere a freddo la farina in 350 cc di acqua e farla addensare a fuoco lento. A fine cottura, a fornello spento, aggiungere il latte scremato unito al resto dell’acqua.
Salare (se la dieta lo permette), pepare e aggiungere la margarina.
Può essere servita con verdure, pesce o avanzi di carne (in questo caso, meglio terminare la cottura a fuoco lento).
Con l’aggiunta di curry questa salsa bianca può accompagnare le carni bianche.
Unita a salsa di pomodoro può essere servita con uova sode.

Maionese senza olio

Ingredienti
–    1 tuorlo d’uovo sodo
–    1 cucchiaio di senape forte (con o senza sale)
–    g. 30 di formaggio bianco allo 0% di grasso
–    il succo di 1 limone o 2 cucchiai di aceto.
Sciogliere il tuorlo d’uovo ancora tiepido con la senape e il limone o l’aceto. Battere il formaggio bianco e unirlo lentamente al composto. Pepare.

 

Torta allo yogurt

Per tre persone.
Ingredienti:
–    due yogurt
–    g. 70 di farina
–    2 uova
–    1 limone

Mescolare energicamente farina, yogurt e tuorli d’uovo.
Unire i bianchi battuti a neve.
Aggiungere il succo del limone o la scorza.
Mettere in una teglia imburrata. Far cuocere 20 minuti a temperatura media.

Composta di frutta gratinata

Ingredienti
–    g. 150 pere o mele
–    1 albume d’uovo
–    edulcorante
Far cuocere la frutta tagliata a fette sottili in acqua non zuccherata profumata con scorza di limone o con vaniglia.
Passare la frutta con il passaverdura o frullarla, far ridurre il succo e aggiungere l’edulcolorante a piacere.
Quando si sarà raffreddata, unirvi lentamente il bianco d’uovo a neve.
Far gratinare 10 minuti in forno a temperatura medio-bassa

 

Mousse al caffè

Per una persona
Ingredienti:
–    1 bianco d’uovo
–    1 cucchiaino di caffè solubile
–    2 zollette edulcoranti
Far sciogliere il caffè e le zollette in un cucchiaio d’acqua. Montare a neve il bianco e unirvi lentamente il caffè edulcorato. Mettere in una coppetta e lasciare qualche ora in frigo. Servire ben freddo.

Gelato all’ananas

Ingredienti
–    150 g. di ananas fresco
–    15 g. di latte scremato
–    uovo intero
–    3 pasticche di edulcorante Frullate l’ananas tagliato a pezzetti. Montare il latte scremato con l’uovo
e far rapprendere a bagno-maria. Mischiare la purea di ananas con la crema e aggiungere l’edulcorante.
Se possibile mettere il tutto in una gelatiera: in mancanza di questa utilizzare il freezer rimestando ogni quarto d’ora all’inizio dell’operazione.