LA MENOPAUSA PRECOCE O PREMATURA RAPPRESENTA UN FATTORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE?
di Antonella Labellarte
09 Novembre 2019

Sul numero di ottobre del Lancet Public Health è stato pubblicato un ampio studio osservazionale volto ad indagare la relazione esistente tra età di comparsa spontanea della menopausa e infarto miocardico non fatale e stroke.
A secondo dell’esordio la menopausa era definita come prematura con inizio prima dei 40 anni, precoce – età compresa tra 40 e 44 anni -, relativamente precoce – range 45-49 anni.  Il gruppo di controllo era costituito dalle donne con esordio tra i 50 e i 51 anni. I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da 15 studi osservazionali condotti in Australia, Scandinavia, Usa, Giappone e Regno Unito, che hanno incluso più di 300.000 donne senza precedente isterectomia o ovariectomia. Gli hazard ratio (HR) sono stati aggiustati per indice di massa corporea, abitudine tabagica, ipertensione arteriosa, terapia ormonale sostitutiva post-menopausale, istruzione ed etnia. L’età media della coorte era pari a 50,2 anni.

Al confronto con il gruppo controllo le donne con menopausa prematura (HR 1,52), precoce (HR 1,30) e relativamente precoce (HR 1,13) presentavano un incremento del rischio per coronaropatia. La stessa associazione è stata confermata per lo stroke: menopausa prematura (HR 1,72), precoce (HR 1,32) e relativamente precoce (HR 1,09) con P< 0,0001 per ogni raffronto. Queste associazioni persistevano indipendentemente dall’utilizzo della terapia ormonale sostitutiva, della storia familiare di malattia cardiovascolare, e in modo rilevante, in coloro che non avevano mai fumato. L’incremento del rischio era maggiore prima dei 60 anni e non più evidente dopo i 70 anni. Le donne con esordio della menopausa in un periodo compreso tra 52 e 54 anni presentavano una lieve riduzione del rischio di coronaropatia (HR 0.96) e stroke (HR 0.94). Lo stesso dato si confermava nelle donne con esordio della menopausa dopo i 55 anni (HR 0.90 e 0.89 rispettivamente).
Gli autori concludono che l’età di comparsa della menopausa rappresenta un importante fattore nella stratificazione del rischio di malattia cardiovascolare delle donne. Un piccolo passo in più che ci condurrà a curare sempre meglio le donne in passato un po’ trascurate dalla ricerca e dagli studi clinici.

Fonti:
Zhu D et al. Age at natural menopause and risk of incident cardiovascular disease: A pooled analysis of individual patient data. Lancet Public Health 2019 Oct 3; [e-pub].

Antonella Labellarte
Cardiologa
Ospedale S. Eugenio, Roma