Anche quest’anno durante le quattro giornate di Conoscere e Curare il Cuore, i giovani medici e gli specializzandi hanno presentato con grande entusiasmo i loro contributi, dando vita a quello che nelle riunioni della fase organizzativa con il Prof Prati e lo staff della Fondazione ci piace definire “il Congresso dei Giovani”.
In Auditorium sono stati presentati i migliori otto casi clinici selezionati dal Comitato Scientifico tra i tantissimi contributi che ci erano stati sottomessi. Le presentazioni sono state articolate in snodi decisionali a risposta multipla che hanno visto l’attiva partecipazione del pubblico in sala che alla fine ha avuto il difficile compito di scegliere il caso più meritevole. La sessione del venerdì è stata vinta dal Dott. Giulio Cacioli, medico specializzando dell’Università Sant’Andrea di Roma, con il contributo dal titolo “Quando le apparenze ingannano” un interessante case report riguardante le complicanze a cui è andato incontro un paziente sottoposto ad impianto di L-VAD. Nella sessione del sabato si è imposto il caso intitolato “il tempo degli eventi è diverso dal nostro”, incentrato su una presentazione molto particolare di displasia aritmogena del ventricolo destro e presentato dal Dott. Giuseppe Pio Piemontese, medico specializzando presso l’Università di Bologna. Quest’anno i grant per i migliori casi clinici sono stati sostenuti dall’Università Unicamillus ed i vincitori sono stati premiati dal Prof. Francesco Prati in qualità di Preside dell’Università.
La Sala delle Volte ha invece ospitato otto sessioni di comunicazioni orali che hanno riguardato gli argomenti più vari della cardiologia. In ogni sessione cinque diversi contributi di ottimo livello scientifico sono stati molto ben presentati e discussi con grande vivacità intellettuale dai moderatori e dal pubblico presente che ha poi decretato il miglior abstract di ciascuna sessione. Per la Cardiologia Interventistica Coronarica ha vinto il Dott. Sabato Sorrentino, per l’Aritmologia ed Elettrostimolazione il Dott. Giovanni Statuto, per lo Scompenso e Miocardiopatie il Dott. Matteo Beltrami, per la Cardiologia interventistica Coronarica il dott. Alberto Polimeni. La Dott.ssa Emanuela Cinzia D’Angelo ha vinto per l’Imaging Cardiovascolare, la Dott.ssa Veronica Lio per la Farmacologia, il Dott. Daniele Errigo per la Miscellanea 1 e il Dott. Maurizio Bertaina per la Miscellanea 2. Anche quest’anno i grant per le migliori comunicazioni orali stati messi a disposizione dalla Fondazione Onlus Centro per la Lotta Contro l’Infarto e sono stati consegnati dalla Prof.ssa Eloisa Arbustini, Presidente del Comitato Scientifico del Congresso.
Nella giornata di giovedì si è invece svolta la sessione“The Young and the Master Together” che ha visto casi clinici e lavori scientifici presentati sotto forma di poster e moderati da diversi esponenti della nostra Faculty che alla fine delle presentazioni ha scelto i contributi migliori. I premi sono stati vinti dal Dott. Carlo Fumagalli, dalla Dott.ssa Claudia Reddavid, dal Dott. Igor Belluschi, dal Dott. Giuseppe Panuccio, dal Dott. Lorenzo Bartoli e dal Dott. Alberto Spadotto. Tutti i vincitori hanno ricevuto una targa ed un grant offerto dalla Fondazione Onlus Centro per la Lotta Contro l’Infarto.
A parte ai vincitori, una menzione speciale ed il ringraziamento del Comitato Scientifico va a tutti i giovani colleghi che si sono messi in gioco presentando i frutti della propria attività di ricerca scientifica.
Con la cerimonia di premiazione si concludono i lavori della XXXVII edizione di Conoscere e Curare il Cuore. Con la speranza di superare presto questo momento di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, vi aspettiamo per il congresso del 2021.
Arrivederci al prossimo anno!