Per saperne di più

Edward Jenner

Redatto dal Comitato Scientifico del C.L.I.

Un medico, rimasto negli annali come dottor Anonyinous, sofferente di angina pectoris, si rivolse a Heberden per consigli e cure. Vista l’inutilità delle terapie, prevedendo prossima la fine, lo pregò di sottoporto ad autopsia perché potesse capire la causa della sua malattia. Puntualmente Heberden fece fare la necroscopia. I periti settori non esaminarono le coronarie, perché non erano soliti controllare quelle piccole arterie che si ramificavano nel miocardio, alle quali attribuivano scarsa importanza e non trovarono la causa della morte. Nello stesso periodo, sempre a Londra fra i medici del St. George Hospital, ve ne erano due che sono entrati come protagonisti nella storia dell’angina pectoris: John Hunter chirurgo e fisiologo e Edward Jenner che lo diventerà pochi anni più tardi. Hunter, di origine irlandese, chiamato “il caro uomo”, soffriva di grave angina pectoris. Un mattino del 1793 dopo essere stato apertamente e ingiustamente contraddetto nel corso di una riunione nell’ospedale, si allontanò con “rabbia silenziosa” e nella stanza vicina emise un lungo gemito e cadde morto. Aveva 65 anni Hunter aveva previsto di morire per una crisi di angina. Toccò a Jenner il compito di fare l’autopsia e non trascurò le coronarie, che trovò talmente indurite da far fatica a tagliarle. Intuì che poteva esserci una stretta relazione fra i dolori precordiali lamentati da Hunter, le sue coronarie indurite e ristrette e la sua morte improvvisa, ma trattandosi del suo amato maestro non volle pubblicare l’esito dell’autopsia né queste sue intuizioni.

News

Ultime Notizie

Metti il cuore dove conta.
Fai parte anche tu della nostra community:
condividi, commenta, segui la prevenzione ogni giorno.