Esami del Sangue
Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno. Questo e’ strettamente necessario per la determinazione di alcuni parametri, in particolare glicemia, colesterolo e trigliceridi, sideremia, acido folico e vitamina B12, insulina, acidi biliari, anticorpi in genere, PSA.
Trigliceridi, transaminasi, colesterolo sono test importanti nelle malattie cardiache ed i valori sono molto influenzabili dall’alimentazione immediatamente precedente al prelievo. Se si mangiano cibi grassi nei giorni che precedono l’esame o si assumono significative quantità di alcool, è possibile che il loro livello si alzi. Per il colesterolo (totale, HDL, LDL) è importante, quindi, una dieta a basso contenuto lipidico. Per quanto riguarda i trigliceridi, occorre rifarsi alle norme igienico – dietetiche che abbiamo già illustrato per il colesterolo, con l’aggiunta di adottare raccomandazioni particolari per quanto riguarda il fumo e l’esercizio fisico, dai quali occorre astenersi nelle ore immediatamente precedenti il prelievo di sangue. L’uso di bevande alcooliche può dare un innalzamento dei trigliceridi e pertanto è indispensabile sospenderne l’assunzione nelle 24 ore precedenti il prelievo. Dato che la concentrazione dei trigliceridi varia considerevolmente nel corso della giornata, il prelievo deve essere fatto al mattino dopo un digiuno di 12 ore.
Tra le altre raccomandazioni, ricordiamo:
- evitare di sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo
- non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l’effettuazione del prelievo
- non assumere alcool nelle 24 ore precedenti il prelievo
- non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo, ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o assoluta necessità; in questi casi, segnalare il tipo di farmaco assunto
- per le donne, segnalare lo stato mestruale.
L’eccessivo digiuno, oltre 24 ore, è da evitare per la conseguente diminuzione di glicemia, colesterolo, trigliceridi, proteine, T3, T4 ed aumento di bilirubina, acido urico e creatinina.