Un recente studio di Volleberg et al [1] pubblicato su EuroIntervention ha evidenziato come la presenza di placche aterosclerotiche coronariche…
La tomografia computerizzata coronarica (CCTA) ha progressivamente conquistato un ruolo centrale nella valutazione dei pazienti con dolore toracico, fino a…
L’abuso di sostanze stupefacenti è un problema rilevante nel mondo con un caso su 6 di morti cardiache improvvise o…
Nei pazienti con sindrome coronarica cronica ad alto rischio aterotrombotico in terapia con anticoagulante orale, l’aggiunta di aspirina si associa…
L’ablazione transcatetere della FA ha dimostrato un’efficacia superiore rispetto alla terapia farmacologica nel mantenimento del ritmo sinusale. L’effetto dell’ablazione sul…
Le Linee Guida ESC (LG ESC) sul trattamento di miocarditi e pericarditi, recentemente presentate al Congresso Europeo, presentano numerosi aspetti…
L’elevazione della concentrazione ematica di colesterolo-LDL è una tra le cause di sviluppo e progressione della malattia cardiovascolare aterosclerotica; tuttavia,…
Introduzione La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) rappresenta la più comune malattia cardiaca ereditaria. Una quota rilevante di pazienti presenta una forma…
Qual è la durata corretta della doppia terapia antiaggregante dopo angioplastica percutanea (PCI) con impianto di stent medicati (DES) in…
Le anomalie di origine delle coronarie rappresentano da sempre una sfida clinica cardiologica affascinante e complessa. Tuttavia, anche se rare…