La scala di Eurifone
Altro grande rivale di Cos, anche per motivi di vicinanza, fu la scuola di Cnido nella quale la medicina era soprattutto un’arte religiosa. I medici più celebri furono Ctesia, che polemizzò con Ippocrate sul metodo per curare la lussazione dell’anca, si alternò con lui al capezzale di Perdicca, re di Macedonia, sofferente per una malattia misteriosa. Eurifone, maestro di anatomia, era un ginecologo specializzato nella cura del prolasso dell’utero. Legava l’ammalata ad una scala da lui ideata, a testa in giù per ventiquattro ore, facendola poi ricadere bruscamente sulla schiena. Per accelerare l’espulsione della placenta scuoteva brutalmente la puerpera dopo aver legato anch’essa per ventiquattro ore ad una scala, in questo caso però con la testa in alto. Il fatto che venisse chiamato a consulto con Ippocrate rivela, oltre al suo grande prestigio, anche la rivalità fra le due scuole mediche vicine.
