Per saperne di più

La madre di Asclepio

Redatto dal Comitato Scientifico del C.L.I.

La madre di Asclepio, la bella ninfa Coronis, a differenza della timida Filira madre di Chitone, era incorreggibilmente civetta e, a quanto racconta Stradone, andava ogni giorno a passeggiare lungo le rive del lago di Beobi. Quando incontrava qualche giovane di suo gradimento immergeva i piedi nell’acqua sollevando le vesti e ostentando le coscie tornite e le sode natiche simili all’alabastro. Così la vide Apollo, quando nelle vesti di un comune mortale transitò lungo il lago diretto a Delfi, restandone colpito. Non era tipo da rinunciare a certe occasioni specialmente quando si trattava di ragazze splendide come Coronis. Dopo pochi minuti erano avvinti in un abbraccio che si protrasse fino a quando le acque del lago cominciarono a tingersi delle luci del tramonto. Calavano le ombre della sera quando Apollo riprese il cammino verso le colline del Parnaso in direzione della Focile. Filira lo salutò a lungo con la mano poi si avviò felice verso casa. Dopo alcuni giorni si accorse di essere incinta; non conosceva neppure il nome del bellissimo viandante che era scomparso nell’ombra del sentiero pietroso fra gli ulivi e i cactus, ma non se ne crucciò. Aveva ripreso, come altre volte, ad amoreggiare con Ischio dai neri occhi, che era il suo amante preferito.

News

Ultime Notizie

Metti il cuore dove conta.
Fai parte anche tu della nostra community:
condividi, commenta, segui la prevenzione ogni giorno.