Per saperne di più
Introduzione
Redatto dal Comitato Scientifico del C.L.I.
Esistono apparecchi che registrano e analizzano i rumori del cuore, che valutano la forza contrattile delle sue pareti, che misurano in frazioni di secondo-ogni fase dell’attività cardiaca, le variazioni della pressione nelle diverse sezioni. Cateteri, isotopi radioattivi, microelettrodi controllano ogni fenomeno emodinamico, elettrico e biochimico. Riportiamo le principali metodiche di diagnostica strumentale impiegate oggi in cardiologia.
News
