Cos’è e come si misura


L’obesità è una condizione patologica caratterizzata da un aumento del peso corporeo, essenzialmente per aumento del tessuto adiposo, oltre il limite considerato normale in relazione all’altezza del soggetto.
Ma come si fa a sapere se un soggetto ha un peso normale oppure superiore alla norma?
L’approccio più usato è quello della determinazione dell’indice di Massa Corporea (BMI o Body Mass Index nella terminologia anglo-sassone). Esso si calcola dividendo il peso espresso in KG per il quadrato dell’altezza espressa in metri: un soggetto con peso normale ha un Indice di Massa Corporea compreso tra 19 e 24 Kg/m². Per esempio, qual è l’indice di Massa Corporea di un soggetto che pesa 64 Kg ed è alto 1,68 metri?
64
——— = 2,6 Kg/m² cioè normale.
(1,68)2
Riportiamo la classificazione del sovrappeso e dell’obesità in base ai valori dell’Indice di Massa Corporea:
| Definizione | BMI | Classe di obesità | Rischio relativo | |
|---|---|---|---|---|
| Circonferenza Vita | ||||
| Kg/m² |
uomini ≤ 102 cm
donne ≤ 88 cm |
uomini > 102 cm
donne > 88 cm | ||
| Sottopeso | < 18,5 | |||
| Normopeso | 18,5 – 24,9 | aumentato | ||
| Sovrappeso | 25,0 – 29,9 | aumentato | alto | |
| Obesità | 30,0 – 34,9 | I | alto | molto alto |
| 35,0 – 39,9 | II | molto alto | ||
| ≥40 | III | estremamente alto | ||
L’indice di Massa Corporea ha valore indipendente dal sesso per tutti gli individui ad eccezione delle donne in gravidanza, degli atleti e degli individui con muscolatura molto sviluppata.

