Fattori di rischio

Che cos’è lo stress

Redatto dal Comitato Scientifico del C.L.I.

Stress letteralmente significa sforzo, tensione, ma da che entrò in medicina il termine ha acquisito un significato assai più ampio e complesso. Un improvviso dolore o un bacio appassionato possono causare lo stress, scrisse Selye, lo studioso che ha scoperto i meccanismi del fenomeno. Diversamente dall’uso che viene fatto correntemente lo stress non è una catastrofe che si abbatte sulle spalle del povero uomo provato dagli impegni dell’esistenza e neppure, a differenza di quanto si tende a credere, la malattia del secolo: lo stress è qualcosa che fa vivere e che fa morire.
Si può dire che esistono due tipi di stress: uno nocivo, da evitare perché provoca malessere e malattie e uno benefico, necessario, che genera dinamismo e creatività.  Il primo può essere causato dalla solitudine, dal rumore, dalle frustrazioni, dalla ressa delle ore di punta; il secondo da tutti i fattori gratificanti e che spingono l’individuo verso la realizzazione della propria personalità. Lo stress pertanto non è l’equivalente di tensione nervosa e non è nocivo quando provoca nell’individuo una reazione non forzata, senza coercizioni.

News

Ultime Notizie

Metti il cuore dove conta.
Fai parte anche tu della nostra community:
condividi, commenta, segui la prevenzione ogni giorno.